75 minuti
Genere:
Famiglia
Regia:
Mattia Zecchi
Lingua:
Italiano
Trama: Sua Maestà Re Francesco ha indetto una grande festa per il matrimonio di suo figlio, il principe Ottavio con la principessa Bianca del regno di Terrafelice. a corte è stato organizzato un grande ricevimento, tutto sotto la supervisione del Dottor Balanzone. Durante la festa si presenterà a corte la Strega Morgana che, non essendo stata invitata l’importante evento, esige di conferire con il Re per il suo mancato invito. Quest'ultimo però scaccerà la strega, spiegandole che non è ben voluta a corte per sua cattiveria e della sua crudeltà. Il gesto scatenerà la rabbia della strega, che rapirà il principe per vendicarsi. Per salvare Ottavio servirà l'aiuto del nostro eroe Fagiolino che, armato del suo bastone, partirà alla ricerca della strega. Riuscirà Fagiolino a liberare il principe? Spettacolo della tradizione emiliana con grande coinvolgimento di pubblico. Questo spettacolo è stato presentato alla consegna del Premio Nazionale Benedetto Ravasio" a Bonate Sotto (bg) del 2010, e vincitore del Premio Nazionale "le Figure del Futuro 2012" di Perugia
112 minuti
Genere:
Commedia - Dramma - Romance
Regia:
Steven Soderbergh
Lingua:
Italiano
Trama: Magic Mike 3 - The Last Dance, film diretto da Steven Soderbergh, è il terzo capitolo della saga e vede Mike (channing Tatum) tornare a calcare il palco, dopo una lunga pausa. Durante questo periodo l'ex ballerino ha perso tutti i suoi soldi a causa di un affare fallito e in seguito ha lavorato come barista in diversi locali della Florida, ma ora sente il bisogno di tornare alla redditizia mansione che ha fatto di lui "magic" Mike
Con: Channing Tatum, Salma Hayek, Ayub Khan Din, Jemelia George, Juliette Motamed, Vicki Pepperdine
93 minuti
Genere:
Animazione - Commedia - Dramma - Famiglia
Regia:
Dean Fleischer Camp
Lingua:
Italiano
Trama: Marcel è un'adorabile conchiglia alta poco più di due centimetri, con un grande occhio e scarpe da ginnastica. Vive un'esistenza allegra con la nonna Connie e il loro animale domestico, Alan. Un tempo, facevano parte di un'affollata comunità di molluschi; ora, sono gli unici sopravvissuti a una misteriosa tragedia. Quando Marcel e Connie vengono scoperti da un regista di documentari, diventano i protagonisti di un cortometraggio. Marcel diventa in breve tempo una vera e propria star e si riaccende in lui la speranza di ritrovare la famiglia perduta grazie al mondo della rete digitale
Con: Jenny Slate, Dean Fleischer Camp, Isabella Rossellini, Thomas Mann, Rosa Salazar, Lesley Stahl, Nathan Fielder
158 minuti
Genere:
Dramma - Musica
Regia:
Todd Field
Lingua:
Italiano
Trama: Lydia Tár, prima donna di sempre a dirigere l'orchestra dei Berliner Philharmoniker, si trova al centro di polemiche sull'abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e sulla richiesta di favori sessuali fatta a delle dipendenti in cambio di riconoscimenti professionali. In particolare, dopo il suicidio di una sua ex assistente, Krysta, cominciano a circolare prove e video compromettenti, probabilmente diffusi da membri del suo stesso staff
Con: Cate Blanchett, Nina Hoss, Noémie Merlant, Sophie Kauer, Mila Bogojevic, Allan Corduner, Mark Strong, Julian Glover, Sylvia Flote, Fabian Dirr, Vincent Riotta
123 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Florian Zeller
Lingua:
Italiano
Trama: The Son, il film diretto da Florian Zeller, racconta la storia di Nicholas (zen Mcgrath), che due anni dopo il divorzio dei genitori, ancora diciassettenne, decide che non ne può più di vivere con sua madre. Il ragazzo ormai è affetto da un costante male di vivere, che riesce a placare solo rifugiandosi nei ricordi d'infanzia, il periodo finora più felice della sua esistenza. è così che sua madre Kate (laura Dern) decide di lasciarlo al padre, Peter (hugh Jackman), che nel frattempo si è rifatto una famiglia insieme alla sua nuova partner
Con: Hugh Jackman, Zen Mc Grath, Laura Dern, Vanessa Kirby, Anthony Hopkins, William Hope, George Cobell, Isaura Barbé Brown, Mercedes Bahleda
60 minuti
Genere:
Biografico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Ecco la scritta per la diffusione del mio evento Un cocktail variegato e spumeggiante che miscela poesie e canzoni di tutti i tempi sul tema più antico e più celebrato del mondo , l'amore , con accenti di struggimento lirico ed esilarante ironia. Un omaggio a Paolo Poli e alla tradizione vintage tra kitsch e mèlo nello stile glamour e impeccabile di Silvio Raffo
98 minuti
Genere:
Commedia
Regia:
Alessandro Siani
Lingua:
Italiano
Trama: Lorenzo ha un’agenzia molto particolare: offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per lo shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te. Quando però è il proprietario dell’azienda di dolciumi dove lavorano i suoi zii ad aver bisogno di un amico, tutto si scompiglierà e la vita di Lorenzo cambierà definitivamente
Con: Alessandro Siani, Max Tortora, Matilde Gioli, Maria Di Biase, Yari Gugliucci, Cecilia Dazzi, Germano Lanzoni, Paola Lavini
125 minuti
Genere:
Avventura - Commedia - Fantascienza
Regia:
Peyton Reed
Lingua:
Italiano
Trama: i Super Eroi Scott Lang (paul Rudd) e Hope Van Dyne (evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure come Ant-man e The Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (michael Douglas) e Janet Van Dyne (michelle Pfeiffer), la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile
Con: Paul Rudd, Evangeline Lilly, Jonathan Majors, Kathryn Newton, Michelle Pfeiffer, Michael Douglas, Bill Murray, David Dastmalchian, William Jackson Harper, Katy O'brian, Corey Stoll, Gregg Turkington, Ruben Rabasa, Randall Park, Samuel L. Jackson
180 minuti
Genere:
Musicale
Regia:
Registi Vari
Lingua:
Italiano
Trama: L'acquisto di questo biglietto darà diritto di assistere alla presentazione dell'opera tenuta dal Maestro Fabio Sartorelli che si terrà Sabato 11 Febbraio sempre in sala Nettuno La Royal Opera House è lieta di annunciare che, a febbraio, Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini arriverà sul grande schermo. Mercoledì 15 febbraio 2023, infatti, la produzione sarà trasmessa in 20 paesi di tutto il mondo in diretta da Covent Garden. Dalla famosa aria di apertura del barbiere “largo al factotum”, con il suo grido “figaro! Figaro!”, all’aria grintosa di Rosina “una voce poco fa”, il capolavoro di Rossini è un’opera appassionata e divertente, rappresentata per la prima volta più di 200 anni fa. Con fuochi d’artificio vocali, amanti intriganti e un barbiere molto indaffarato, l’opera regalerà una serata al cinema perfetta e entusiasmante. Per l’evento in diretta, Rafael Payare dirige un cast internazionale di livello mondiale nella scintillante produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier: Aigul Akhmetshina nel ruolo di Rosina; Andrzej Filończyk nel ruolo di Figaro; Lawrence Brownlee nel ruolo del Conte Almaviva; Bryn Terfel nel ruolo di Don Basilio; Fabio Capitanucci nel ruolo di Bartolo; Ailish Tynan nel ruolo di Berta e Josef Jeongmeen Ahn nel ruolo di Fiorello
90 minuti
Genere:
Commedia - Romance
Regia:
Pilar Fogliati
Lingua:
Italiano
Trama: Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di provincia a Guidonia; Tazia De Tiberis, la bulletta di Roma nord che vuole avere tutto sotto controllo, anche i desideri del suo fidanzato. e tutte e quattro, a modo loro, cercano il loro posto nel mondo
Con: Pilar Fogliati, Barbora Bobuľová, Levante, Diane Fleri, Giovanni Toscano, Ibrahim Keshk, Vittorio Emanuele Propizio
88 minuti
Genere:
Animazione - Avventura - Commedia - Famiglia - Fantasy
Regia:
Juan Jesús García Galocha
Lingua:
Italiano
Trama: Il film segue le divertenti avventure di tre mummie che vivono in una città sotterranea segreta celata nell’antico Egitto. Il trio di mummie include una principessa, un ex cocchiere, suo fratello minore e il loro il cucciolo di coccodrillo domestico. Attraverso una serie di sfortunati eventi, le mummie si ritrovano nell’odierna Londra e intraprendono uno stravagante ed esilarante viaggio alla ricerca di un vecchio anello appartenente alla Famiglia Reale
Con: Joe Thomas, Eleanor Tomlinson, Celia Imrie, Hugh Bonneville, Sean Bean, Dan Starkey, Santiago Winder, Shakka
120 minuti
Genere:
Comico
Regia:
Stefano Chiodaroli
Lingua:
Italiano
Trama: Spettacolo di Cabaret con Stefano Chiodaroli. Lanciato dallo Zelig di Milano e dal programma televisivo "facciamo cabaret", il comico varesino ha reso popolare l’originale personaggio del panettiere burbero e indaffarato, e diventato famoso per il tormentone del Panettiere "pieraaaa!". Il suo repertorio non si ferma al panettiere infatti, nel suo spettacolo Stefano Chiodaroli dà vita anche ad altri suoi esilaranti personaggi
Con: Stefano Chiodaroli
Genere:
Drammatico
Regia:
Michael B. Jordan
Lingua:
Italiano
Trama: Creed iii, film diretto da Michael b. Jordan, è il terzo capitolo su Adonis Creed (michael b. Jordan), figlio di Apollo Creed, ex avversario e amico di Rocky Balboa, morto a seguito di un match con Ivan Drago. Adonis, chiamato Donnie, ha seguito le orme paterne, allenato da Rocky. Grazie ai duri allenamenti è riuscito a vendicare il genitore sul ring, dove ha sconfitto Viktor Drago, figlio di Ivan
Con: Michael B. Jordan, Tessa Thompson, Jonathan Majors, Wood Harris
119 minuti
Genere:
Dramma - Romance
Regia:
Sam Mendes
Lingua:
Italiano
Trama: Una storia d'amore ambientata nell'inghilterra degli anni Ottanta e che ruota attorno a un vecchio e meraviglioso cinema, sito sulla costa meridionale inglese. Racconta come Hilary (olivia Colman), una donna che gestisce il cinema e deve fare i conti con la sua salute mentale, e Stephen (michael Ward), un nuovo dipendente che sogna di fuggire da questa cittadina provinciale in cui deve affrontare avversità quotidiane. Sia Hilary che Stephen trovano un senso di appartenenza attraverso la loro dolce e improbabile relazione e sperimentano il potere curativo della musica, del cinema e della comunità
Con: Olivia Colman, Micheal Ward, Toby Jones, Colin Firth, Tom Brooke, Tanya Moodie, Hannah Onslow, Crystal Clarke, Sara Stewart, Adrian Mc Loughlin, Mark Field
120 minuti
Genere:
Comico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Spettacolo di Cabaret con Nando Timoteo. Lo spettacolo tratta la vita vera attraverso il vissuto dell’uomo comune, nessun eroe, nessun fenomeno. Le riflessioni di chi, ogni tanto, si trova seduto sul suo sconforto e lascia che le lacrime gli righino le guance finendo agli angoli della bocca, a volte anche dentro - in pratica si disseta col suo dolore - e tutto questo è tremendamente comico. Vi parlerà di attualità, razzismo, dei suoi figli, del matrimonio e di altre disgrazie. Tratterà le cose che lo disturbano di più come il politicamente corretto, argomenti così detti tabù, in un continuo parallelismo tra l’educazione ricevuta, negli anni settanta, e quella che oggi ricevono i suoi figli, tutto filtrato dal rapporto con la moglie brasiliana (si non è sempre stata donna). Parte fondamentale di ogni suo spettacolo è il pubblico, senza, non vuole sentire ragioni, non si esibisce
Con: Nando Timoteo
60 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: The King’s Singers “tom” e “will”, due grandi a 400 anni dalla morte byrd, Praise our Lord, all ye gentiles Agli amici: morley, Now is the month of Maying - Nolo mortem peccatoris - Death hath deprived - tallis, Why fum’th in sight - In ieiunio et fletu byrd, Ye sacred muses Alla vita: weelkes, Come, sirrah, Jack ho - Like two proud armies byrd, o Lord, make thy servant Elizabeth - This sweet and merry month All’avventura: byrd, Thule, the period of cosmography - o salutaris hostia a 6 weelkes, Hosanna to the Son of David a Dio: byrd, Laudibus in sanctis - weelkes, When David heard Canti di fede, speranza e armonia: scelta di brani annunciata direttamente dagli artisti Quattrocento anni fa, per l’esattezza nel 1623, l’inghilterra perdeva due suoi grandissimi compositori, Thomas Weelkes e William Byrd: “tom” e “will”. Con questo concerto i King’s Singers intendono celebrare le stupefacenti perso- nalità di questi due sommi musicisti. e anche se essi furono in seguito ricordati soprattutto per la loro produzione sacra, i King’s Singers eseguiranno un’am- pia scelta di loro pagine profane, nelle quali esaltano i temi “evergreen” dell’a- micizia, della vita e dell’avventura. Il concerto si chiuderà con una ricca scelta di brani celebri annunciati a sor- presa, e con la consueta verve, dagli stessi King’s Singers. In ricordo di Luigi Ambrosoli
Genere:
Avventura - Commedia
Regia:
Alessio Liguori
Lingua:
Italiano
Trama: Mentre sono chiusi in casa in preda alla noia in un giorno di pioggia, i Dinsieme ricevono un misterioso pacco contenente un videogioco: “il viaggio leggendario”, da cui verranno risucchiati in un’altra dimensione, quella di Leggendaria. Separati dopo uno scontro con il malvagio dottor Timoti, i due impareranno a non agire secondo le comuni leggi della fisica, ma ad applicare la logica dei livelli dei videogame. Nel loro percorso si imbatteranno nella coraggiosa Principessa Ginevra e nel filosofo Platone, che li aiuteranno ad affrontare Sir Romualdo e Capitan Sarrangia. Erick e Dominick capiranno di dover sconfiggere il Dottor Giniu, fratello del Dottor Timoti, che vuole spodestare Romeo e Isabella, gemelli dei Dinsieme e legittimi sovrani di Leggendaria, in una sfida che avrà luogo nel Palazzo Reale, proprio all’ultimo livello
Con: Erick Parisi, Dominick Alaimo, Herbert Ballerina, Sofia Iacuitto, Gianni Franco, Riccardo Cicogna, Ladislao Liverani
60 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Estonian Philharmonic Chamber Choir Tõnu Kaljuste direttore Omaggio ad Arvo Pärt Da pacem Domine - Magnificat - Nunc dimittis - The Deer’s Cry - Dopo la vittoria - Kanon Pokajanen: 1. Kontakion - 2. Ikos - 3. Prayer After the Canon Se vi state chiedendo chi sia questo gruppo, l’estonian Philharmonic Chamber Choir, più confidenzialmente l’epcc, allora la risposta è semplice: è uno dei migliori cori al mondo. Del resto, se non fosse così non avrebbe cantato sotto la direzione di personalità quali Claudio Abbado, Helmuth Rilling, Paavo Järvi, Roland Böer, Frieder Bernius, Stephen Layton, Peter Phillips, Marc Minkowski, Sir Colin Davis, Louis Langree, Paul Mccreesh, Gustavo Dudamel, Richard To- gnetti. . . , e non avrebbe cantato con le orchestre da camera norvegesi, austra- liane, lituane, di Praga e di Stoccarda, o con la London Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, la Salzburg Camerata, Les Musiciens du Lou- vre-grenoble, la Los Angeles Philharmonic. . . Dobbiamo proseguire? Per ben due volte l’epcc ha vinto un «grammy Award» per la Miglior Per- formance Corale, entrambe le volte interpretando musiche del compositore estone Arvo Pärt: nel 2007 per l’album. Da Pacem (direttore Paul Hillier) e nel 2014 per Adam’s Lament (direttore Tõnu Kaljuste). e se tutto questo non vi basta, sappiate allora che nel 2020 il «bbc Music Ma- gazine» ha nominato l’epcc tra i migliori dieci cori di tutto il mondo. In ricordo di Lino Conti
Genere:
Animazione - Avventura - Commedia - Famiglia - Fantasy
Regia:
Michael Jelenic, Aaron Horvath
Lingua:
Italiano
Trama: Super Mario Bros. , il film diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura: muoversi in un labirinto sotterraneo, pieno di pericoli e vicoli, per riuscire a portare in salvo la Principessa Peach. Le voci originali del film sono di Chris Pratt per quanto riguarda l'eroe-idraulico, di Anya Taylor-joy quella di Peach, di Seth Rogen la voce del gorilla Donkey Kong, mentre Jack Black presterà la voce all'antagonista del film, Bowser
Con: Chris Pratt, Anya Taylor Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan Michael Key, Seth Rogen, Fred Armisen, Kevin Michael Richardson
60 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano Pietro Mianiti direttore i 130 anni della Sesta sinfonia di Čajkovskij čajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “patetica” Che nella meravigliosa musica di Čajkovskij ci sia un’inconfondibile poetica della melodia, è cosa nota. i suoi temi sono unici e indimenticabili e le sue sinfonie liberano a tratti delle vere e proprie ondate oceaniche di suoni e ar- monie. Accanto a questa poetica, però, vi troviamo anche quella altrettanto suggestiva del silenzio: lunghe pause più o meno improvvise, gravide di at- tesa e intrise di drammi segreti. e poi, quella sensazione di continua assenza, lontananza, nostalgia per qualcosa che poteva essere ma non è. La Sesta e ultima sinfonia di Čajkovskij accoglie ed enfatizza tutto questo portando con sé il mito di esere l’ultima sinfonia e l’ultima pagina scritta dal grande compositore russo poco prima della morte, avvenuta per altro in cir- costanze mai del tutto chiarite. e se pensate che tutto questo sia troppo per dei giovani musicisti, vi sbaglia- te di grosso. Il mondo di Čajkovskij, con i suoi slanci di entusiasmo e le sue improvvise cadute negli abissi, è quanto di più vicino si possa immaginare al mondo giovanile. Se poi a guidarli c’è la mano ferma e sensibilissima di Pietro Mianiti, il risultato finale non può che essere una certezza. In ricordo di Aldo Bono e Giovanni Sante Bombèn